In evidenza
Congresso Nazionale Italia Reale 2023
CONGRESSO NAZIONALE ITALIA REALE
c/o Hotel Diana, Via Principe Amedeo, 4 - Roma
Sabato 25 e domenica 26 febbraio 2023
PROGRAMMA GENERALE DEL CONGRESSO
SABATO 25 FEBBRAIO 2023
Accrediti: dalle ore 10:00
Inizio lavori ore 10:30
1) Nomina ed elezione del Presidente del Congresso.
(affiancato dal Presidente Nazionale, dal Segretario Nazionale, dal Segretario Nazionale G.M.I. e dal
Direttore Responsabile della rivista)
2) Verifica poteri e validità del Congresso (a cura del presidente del Congresso).
3) Saluto degli ospiti e apertura dei lavori congressuali.
4) Relazioni introduttive (a cura del Presidente Nazionale, del Segretario Nazionale, del Segretario
Nazionale G.M.I. e del Direttore Responsabile della rivista)
Dalla Repubblica delle oligarchie alla Monarchia di popolo
A tutti gli Amici di “Stella e Corona"
Giovedì 9 Giugno 2022, alle ore 17, presso la sala multimediale in Via San Domenico n. 28 – Torino, si terrà una riunione di Italia Reale, per la riorganizzazione del nostro movimento, anche a Torino, in preparazione e previsione del Congresso Nazionale che si terrà a Roma nel prossimo autunno.
Il tema del dibattito sarà :
"Dalla Repubblica delle oligarchie alla Monarchia di popolo.
Prepariamoci alle prossime elezioni".
Interverranno :
Avv. Roberto Vittucci Righini – Presidente Onorario.
Avv. Massimo Mallucci de’ Mulucci – Presidente Nazionale.
Dott. Massimiliano Panero - Direttore Giornale Italia Reale
Ing. Roberto Centofanti – Segretario Provinciale Torino
VI INVITIAMO A PARTECIPARE NUMEROSI !
Il responsabile del sistema informatico
Dott. Roberto Rizzo
I monarchici ricordano lo Statuto speciale per la Sicilia
I monarchici di Italia Reale ricordano lo Statuto speciale per la Sicilia
In sede di riunione della Direzione del partito di Italia Reale Stella e Corona, il Presidente Nazionale Avv. Massimo Mallucci de' Mulucci ha ricordato, a nome dei monarchici , l'evento riguardante l'autonomia speciale della Sicilia che si è realizzata con il Regio Decreto del Re Umberto II , emanato il 15 maggio 1946.
La storia , la cultura, le tradizioni della nobile Sicilia esigevano questa particolare autonomia legislativa, amministrativa e fiscale. Il Re ha saputo cogliere queste esigenze e rivendicazioni del popolo siciliano, ripetutamente emerse nel corso della storia ma , in tal modo, ha anche impedito che si affermasse un pericoloso separatismo, fomentato da forze oscure che trovavano forti interessi in America e per motivi non sempre leciti.